14 consigli per usare al massimo Instagram subito
se parti da zero o quasi.
Sono sempre di più le realtà commerciali, i liberi professionisti, gli specialisti che necessitano di consigli per usare al meglio Instagram .Cercano di farsi un nome e di donare risalto alla propria Azienda o personal brand qualcuno ci è portato, qualcuno lo fa perchè deve e pure male.Non si nasce imparati pertanto da qualche parte bisogna pur partire.
Consigli pratici per usare instagram se parti da zero o quasi
Abbiamo riportato qui di seguito i 14 consigli per usare al meglio Instagram!
Consiglio n 1 per usare instagram al meglio
Sarà la cosa che leggerete più spesso, ed effettivamente è proprio così.
Non si va da nessuna parte se il profilo non è ottimizzato nella Biografia e nella foto profilo.
La biografia deve essere SPECIFICA, super di nicchia! Nel tuo campo devi essere specializzato in quella determinata cosa; non significa che non potrai fare altro/ vendere altro ma devi posizionarti molto molto specificatamente. Ti lascio qui l’articolo che abbiamo scritto su come redigere una Bio perfetta. Facci sapere se ti è stato utile.
Inoltre rifletti attentamente sulla fotografia che ti rappresenta sul tuo profilo instagram, se scegli quella del tuo logo c’è poco da dire, se scegli di metterci la faccia assicurati che sia in linea con il tuo posizionamento e che sia di qualità.
Consiglio n 2
Parlare unicamente alla propria nicchia di mercato. Essere troppo generici non è mai un’ottima strategia. Se si parla, si comunica in maniera generica non sarà possibile emergere, anzi si risulterà solo poco chiari e incisivi perdendo il focus e quindi l’occasione di convertire l’utente ad un’azione specifica.
Consiglio n 3
La scelta dei contenuti da pubblicare è spesso ardua, si vorrebbe avere le foto, video perfetti, oppure info grafiche impeccabili ed è corretto, ha assolutamente senso. MA non aspettare di creare il contenuto perfetto e che performi da subito dati in positivo. Impegnati e assicurati che rispecchi standard di qualità eccellenti, e inizia a pubblicare con costanza. Fatto è MEGLIO CHE PERFETTO.
Consiglio n 4
Investi tempo ed energia per la creazione di contenuti che ami e ti è semplice poco faticoso realizzare. Prendi confidenza con un formato che ti risulta poco laborioso . Ti trovi bene con i post a singola foto, coi video? Benissimo allora impegnati sul formato in cui ti senti più confident.
Consiglio n 5
Monitorare gli insights del tuo profilo. Non farlo è un grande errore. Ovviamente dovrai aver trasformato il tuo profilo Instagram in account Business per potervi accedere. Non compiere l’errore di non imparare a leggerli; è come andare nel deserto bendato.
Saper leggere e interpretare gli insights ti consentirà di comprendere chi è il tuo cliente target, dove abita quanti anni ha, cosa gli piace del tuo profilo… insomma potrai davvero entrare nel profondo e conoscere i tuoi utenti e possibili clienti.
Consiglio n 6
Coerenza e costanza nei fonts e nella color palette. Niente ci fa rabbrividire di più di quando percepiamo confusione in un’ identità visiva! Ti fa subito pensare che non vi sia un messaggio preciso, una determinato posizionamento costante e coerente fra sito e social e soprattutto notarne la mancanza di costanza e coerenza. Scegline 3 Uno per i titoli, uno per il corpo testo e uno per le info più piccole. Ideale sarebbe che fosse tutto in linea non solo con i colori della tua identità visiva ma anche e soprattutto con il tuo sito internet.
Consiglio n 7
Quale formato performa meglio.? Grazie alla lettura e l’interpretazione degli insights potrai dare ai tuoi utenti quello che cercano e apprezzano di più.
Consiglio n 8
Pubblicare. Pubblicare con costanza come abbiamo detto prima. Non si dovrebbe pubblicare a caso, a sentimento quando si ha tempo e materiale. Nemmeno vi venga in mente di pubblicare come un fiume in piena di botto pam pam pam e poi il deserto dei tartari. In MsCommunication insegniamo l’importanza e il corretto sviluppo di un PED, piano editoriale.
Ogni Azienda Personal Brand che si rispetti e voglia essere preso sul serio dovrebbe sapere che la costanza e la continuità della propria presenza social è sinonimo di attenzione e professionalità. Un piano editoriale da seguire non significa posta lunedì una foto, mercoledì un carosello e venerdì un video. No, avere un piano editoriale è molto molto di più, è una strategia di marketing digitale applicata a dovere, studiata per ogni singolo obiettivo.
Consiglio n 9
Siamo giunti quasi alla fine dei nostri 14 consigli per usare al meglio Instagram
Crea legami con la tua strategia comunicativa. Altro consiglio per niente banale. Essere presente sui social non è solo pubblicare offrire i propri servizi è molto di più. Si dovrebbe instaurare un rapporto di conoscenza con le persone che seguono la pagina, questo perchè creare legami, trasmettere fiducia come professionista porterà inevitabilmente a sentirsi coinvolti, empatici nei confronti di chi c’è dall’altra parte dello schermo .
Va da se che, nel momento in cui ci sarà da vendere un prodotto e o un servizio questo risulterà più semplice rispetto alla televendita senza empatia. Interagire costantemente nel quotidiano, mostrarsi nelle story, far vedere il dietro le quinte il famoso back stage, porre domande, rispondere a quest’ultime, creare un dialogo con sondaggi e box domande aiuterà moltissimo a creare tali legami. Ovviamente non si può partire in 5, bisogna scaldare l’animo dell’utente abituarlo a poco a poco a interagire con noi e il nostro profilo.
Consiglio 10
Ogni 2 settimane noi consigliamo di fare dei test, per monitorare l’andamento. Ancora una volta gli insights ci vengono in aiuto e ci permetteranno di capire dove spingere, dove provare a pretendere un poco di più dal nostro utente o dove dovremo rimettere mano alla nostra strategia dinanzi a dati statistici non incoraggianti.
Consiglio 11
Impegnati a ricevere commenti e salvataggi. Ogni contenuto che decidi di pubblicare dovrebbe avere come obiettivo quello di rispondere ad un bisogno, un esigenza del tuo utente tipo.
Il contenuto vuole creare dibattito? Interazioni? Vuole formare, ispirare, motivare, vuole essere una soluzione pratica, vuole essere una guida da avere sempre sotto mano? Ogni contenuto deve avere sempre un obiettivo. Tieni questo a mente e impegnati a ricevere dunque interazioni come commenti e salvataggi, visto che sono i dati statistici che meglio valutano l’andamento del tuo engagement.
Consiglio 12
Crea o impara a creare un piano editoriale. Lo accennavamo prima; il piano editoriale è redatto secondo una strategia digitale di comunicazione e marketing. In Mscommunication ci occupiamo di darti consigli per svilupparne uno tutto tuo a misura oppure lo creiamo noi per te.
Consiglio 13
Le story e il metterci la faccia. Lo sappiamo non è facilissimo decidere di apparire in video sui propri canali social. Non fa per tutti, dipende dal carattere e della predisposizione della persona. Eppure è fondamentale, provare per credere. Ci sentiamo di consigliarvi a piccoli passi per iniziare a prendere confidenza con lo strumento e chissà magari farete meno fatica o meglio ancora scoprirete che vi piace pure.
Consiglio 14
Investire in formazione, su piattaforme di e learning oppure percorso di coaching on to one. Investire nella propria formazione o quella del proprio staff è fondamentale a nostro avviso. Bisogna costantemente studiare e stare al passo coi cambiamenti repentini delle varie piattaforme, specie quando si vende on line. Questo per fare il salto di qualità e non stare a galla o boccheggiare.
Conclusioni su come usare al meglio instagram
Speriamo con questi brevi ma potenti 14 consigli per usare al meglio Instagram di avervi incuriosito e intrattenuto. Non avete già un pensiero più evolutivo e positivo rispetto a quando avete iniziato a legger l’articolo.??
Ti lascio qui il mio account instagram per seguirmi . Ci vediamo di la.