Case vacanza. Ecco dove sbagliano
Cosa non funziona nelle case vacanza alberghi e B&B?
Oggi mi sento di approfondire in maniera molto semplice, concreta un problema che riguarda tutte quelle persone che gestiscono le case vacanza, i B&B e i piccoli alberghi.
Ma perché approfondire proprio questa categoria? Riflettevo fra me e me pensando a tutte quelle persone che hanno un tesoro fra le mani e non lo sanno o non lo sanno valorizzare al meglio. Parlo di tutte quelle persone che si sono trovate con una casa in più e l’hanno adattata a casa vacanza o B&B.
Perché prendo ad analisi proprio questa tipologia di imprenditori?
Il mio lavoro consiste nell’osservare i mercati, le nicchie e creare una comunicazione unica per i clienti che seguiremo successivamente. Abitando in una zona abbastanza turistica del Nord Italia ci capita di collaborare con clienti imprenditori che proprio col turismo hanno a che fare ogni giorno tutto l’anno.
I problemi che riscontriamo:
Alberghi, case vacanza e piccoli B&B che si affacciano sui nostri laghi hanno un potenziale immenso purtroppo non valorizzato.
Il mio processo di osservazione si mette esattamente nei panni e nel punto di vista del possibile cliente; quest’ultimo sarà alla ricerca di una stanza o una casa dove trascorrere una vacanza.
- Siti vecchi decisamente non accattivanti dal punto di vista dei colori, del font, dei pulsanti.
- Non responsivi da telefoni, tablet.
- Fotografie pessime, non professionali.
- Difficoltà nel comprendere prezzi, e disponibilità al pernottamento.
- Le informazioni sono poco dettagliate.
- Il sito non viene aggiornato da secoli, non ci sono collegamenti a recensioni.
Nei panni del cliente.
Dal punto di vista psicologico quando una persona, una famiglia o una coppia cerca un luogo accogliente per trascorrere X giorni in relax ha in mente due cose certe : Il luogo e il budget.
La scelta della struttura la gioca l’impressione che fa il tuo sito e la sua efficienza al caricamento aspetto molto importante inoltre se è responsive ai telefoni e tablet.
- Le fotografie verosimili; più foto ci sono da diverse angolazioni meglio è, i dettagli della cucina, delle camere, dei bagni ; ci sentiamo di consigliare vivamente di utilizzare solo foto professionali .
- Le note informative: elencate tutti i servizi che ci sono ma anche quelli che non ci sono. Ponete attenzione ai servizi extra che talvolta sono offerti su richiesta con un supplemento.
- Arriviamo alla nota dolente che colpisce i siti più vecchi : la possibilità di visionare le date disponibili con gli eventuali prezzi.
Molti siti non hanno un plug-in per le prenotazioni ed effettuano le stesse unicamente via mail.
Questa è una grande mancanza a nostro avviso poichè quando si progetta una vacanza solitamente non si sceglie e si prenota tutto al momento; bisogna meditare, programmare incastrare spostamenti, e molto altro ciò potrebbe farvi perdere un possibile cliente.
Case vacanza e guadagno:
Bisogna entrare nell’ottica che per avere un guadagno significativo da una struttura ricettiva bisogna investire nell’immagine professionale, attenta e curata della propria attività nei minimi dettagli. Ci vuole davvero poco, un investimento iniziale che vi permetterà di vivere di rendita (ovviamente laddove l’attività abbia del potenziale ) . Sono i dettagli a fare la differenza!
Non sapete da dove partire? Non sapete se il vostro sito ha queste lacune? E’ completamente da rifare o necessita di piccole migliorie?
Potete contattarci per una consulenza gratuita e iniziare a fare la differenza.