Come creare una Newsletter efficace per piccole imprese.
In questo articolo ti spiegherò passo passo, perchè e come il tuo business può migliorare con la newsletter efficace. Dunque continua a leggere questo articolo per comprendere il potenziale di questo potente mezzo chiamato newsletter. La scelta è solo tua se decidere di implementare questa strategia al tuo business. Io non perderei questa occasione.
Cos’è l’email marketing e come può esserti d’aiuto.
Sicuramente ti sei iscritto ad una newsletter e dunque sei entrato più o meno consapevolmente in un piano di marketing di un qualche business. Il tuo negozio preferito, il tuo brand preferito, il tuo ristorante e persino il tuo parrucchiere potrebbe aver scelto ( e chiamalo scemo) di adottare questo mezzo per farti sapere che c’è e ha qualcosa da dirti che potrebbe interessarti non poco.
Questo perchè, l’obiettivo del business è rimanere in contatto con i clienti in maniera diretta; quale modo intelligente esiste se non quello di giungere comodamente dove si trova l’utente a portata di mano, anzi di click? Ovviamente stiamo palando di un’email. Non un email come tante, una newsletter efficace.
Ricapitolando l’email marketing è il miglior modo per rimanere in contatto diretto con il tuo cliente e comunicargli qualcosa di importante, in anteprima o dedicato solo a lui/lei.
Qual’è il modello perfetto di newsletter efficace?
Domanda difficile alla quale rispondere, vediamo perchè:
- Il modello perfetto di newsletter efficace per il tuo business utilizza senza ombra di dubbio, i colori del tuo PERSONAL BRAND. ( se non li hai ancora ben definiti ti lascio qui un articolo dove potrai farti un’idea, altrimenti puoi contattarci e accedere ad una prima consulenza gratuita per fare il punto della situazione circa la tua attività).
Newsletter perfetta per migliorare il tuo business
- Coerenza e costanza nell’utilizzo di colori e font con quanto citato sopra.
- Usa sapientemente i colori per mettere in risalto gli argomenti più importanti.
- Grafiche e icone dovrebbero essere presenti , il nostro consiglio è quello di strutturarle affinchè la lettura sia semplice e immediata.
- Invia sempre un messaggio/ email di benvenuto
- Assicurati di avere un’intestazione ben evidente e lineare al tuo Personal Brand
- Argomenti in primo piano
- * consigliamo di sfruttare i social preparando, incuriosendo i tuoi utenti follower o clienti del tuo ecommerce. Attraverso i social potrai prepararli ricordandogli l’uscita della tua email, potrai usare sempre i social per sondare il terreno e capire cosa vorrebbero tu approfondissi, o ancora dirgli che per chi è iscritto alla newsletter ci saranno contenuti esclusivi.
La grafica che migliorerà la tua newsletter
Non puoi pensare di migliorare il tuo business con la newsletter, se non hai una strategia digitale, un corretto posizionamento di mercato. Una newsletter e basta è ben distinta e lontana dall’essere una newsletter efficace. Quindi inutile riporre tutte le tue aspettative nella grafica più azzeccata.
Inutile dire quanto la costruzione della grafica sia importante per la tua newsletter tanto quanto per i tuoi social, ma come appena detto è solo una delle parti che compongono il quadro.
I nostri consigli :
- Personalizza al tua newsletter, non ti fermare al solo testo.
- Differenziati dalle email della concorrenza, inserisci una grafica magari creata con canva, un video. Pensa a ciò che più potrebbe adattarsi al tuo target. A metà testo, o alla fine inserisci un elemento di sorpresa.
Consiglio: iscriviti a newsletter di competitor ti aiuterà a capire come si comportano, come comunicano con il mercato e ti darà un’idea per differenziarti. Regola numero uno, conosci il tuoi concorrenti.
Copy per la newsletter efficace che migliorerà il tuo business
Appurato che tu sappia già che cosa scrivere, perchè hai redatto un piano editoriale anche per le newsletter dei mesi che verranno; sai bene che il contenuto della tua email dovrà essere utile al lettore e quindi il suo corpo dovrà essere fondamentale. Pena l’annullamento dell’iscrizione.
- Punta tutto sull’oggetto – sbizzarrisciti, usa la fantasia, rendilo cliccabile, irresistibile
- Studiane bene la struttura. Organizza il testo in punti, inserisci un’introduzione, un recap se serve e ovviamente una conclusione con una CTA ( ci arriviamo dopo).
- Utilizza bene gli spazi e gli elenchi puntati per agevolare la leggibilità. Struttura il testo in modo gerarchico.
- Le immagini devono essere coerenti con il testo.
- Inserisci al termine o attraverso un link nel testo gli ultimi articoli, un post particolarmente interessante sui tuoi social che potrebbero essersi perso, oppure una risorsa gratuita, un video o un prodotto da acquistare.
RICORDA che la newsletter è un potente strumento per migliorare il tuo business e per rimanere in contatto con i clienti/utenti iscritti. Tuttavia è innegabile che sia un mezzo per promuovere lanci prodotti e servizi.
Le CTA nelle newsletter
Forse non lo sai ma le CTA, le CALL TO ACTION non sono altro che un invito a compiere un’azione. L’azione la decidi tu. es: iscriviti al mio corso, prenota la tua consulenza, richiedi un preventivo.
Ricordati di inserire sempre alla fine della tua newsletter la tua CTA, la quale sarà ovviamente legata al contenuto che l’utente avrà appena letto. Avrai approfondito un servizio, oppure avrai raccontato qualcosa relativo ad un caso studio del tuo settore, o ancora hai parlato di prodotti in vendita sul tuo ecommerce e ne hai trattato un aspetto in particolare, o ancora novità in arrivo nel tuo negozio/ecommerce.
Ecco, scegli la CTA IDONEA, per il tuo obiettivo e assicurati di inserirla sempre al termine della newsletter.
Le migliori piattaforme per le newsletter efficace per il tuo business
Le migliori piattaforme per creare e inviare newsletter per il tuo business si possono concentrare in queste 5 che sto per elencarti. Mi sento di dirti che è una scelta puramente soggettiva, potresti trovarti bene o male ma dipende unicamente dalle tue capacità e abitudini. Sperimenta! Noi nei percorsi di coaching insegniamo ad usare Mailchimp, anche perchè è gratuito fino a 2000 iscritti.
Ti elenchiamo qui di seguito i nomi più noti per creare una newsletter efficace:
- Mailchimp
- Mailerlite
- Active campaing
- Send in blue
- Convertkit
Non abbiamo approfondito i costi delle relative piattaforme di invio email, in quanto come detto prima è una scelta puramente soggettiva. Ci teniamo tuttavia a precisare che la decisione di iniziare un’avventura con la personale newsletter non è una cosa da prendere alla leggera.
Ci piace trasmettere spiegare ad ogni nostro cliente che non si può partire con un piano di email marketing se non si ha un profilo social e un sito correttamente posizionati in un mercato specifico.
Devono esserci delle basi, solide, chiare e difinite inoltre alla base di un progetto di newsletter deve esserci una strategia digitale.
IN MSCOMMUNICATION ci occupiamo di analizzare realtà aziendali e liberi professionisti; definiamo per loro insieme a loro un piano d’azione strategico con il fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Se ti interessa intraprendere un percorso di digitalizzazione aziendale puoi contattarci, saremo felici di fare la tua conoscenza.
Speriamo infine che questo articolo ti sia stato utile, rimani in contatto con noi sui nostri canali social.