Come deve essere un sito web per la ristorazione?
In questo articolo vedremo gli elementi fondamentali di un sito web di successo per la ristorazione. Mi rivolgo a tutti i proprietari o gestori di locali ristorativi che intendono realizzare un sito web per la propria attività.
Un sito web di qualità può fare la differenza tra un nuovo cliente o un’occasione persa: non importa quanto sia di qualità il cibo , il servizio o l’atmosfera; il consumatore avrà la prima impressione proprio online, ed è proprio lì che deciderà se contattarvi e prenotare un tavolo o se continuare la ricerca online. Molti utenti ritengono che la qualità del sito web rispecchi quella del ristorante, quindi, una volta appreso questo, sono sicuro che tu voglia mantenere la qualità del tuo sito il più alta possibile.
in un’epoca dove tutto è digitale, ricercare il ristorante o il bar online è diventato la quotidianità. Ecco perchè, anche per tutto il mondo della ristorazione, è importante avere un sito web di qualità. Purtroppo, però, l’industria della ristorazione è ben nota per siti obsoleti e di scarsa qualità, per questo, mi rivolgo a te, ristoratore, che sei in procinto di farti creare un nuovo sito web.
10 elementi che non devono mancare nel sito web del tuo ristorante
1. Collegamenti ai social
Ricordati di collegare i tuoi social al sito web e soprattutto di tenerli attivi e vivi: avere una bella vetrina nel deserto non serve a nulla!
Inoltre potresti creare anche un collegamento ai veri siti di recensioni come ad esempio Tripadvisor.
2. Informazioni di contatto dettagliate e precise
Quando si capita su un sito di un ristorante, le informazioni più ricercate sono sicuramente:
- gli orari di apertura
- l’indirizzo
- numeri di telefono
- possibilità di prenotare online
È importante che queste informazioni siano compilate con accuratezza, segnalando in modo chiaro anche le chiusure straordinarie in modo da evitare brutte sorprese (e possibili recensioni negative) a nessuno.
Potete anche optare per inserire la mappa di Google questo è un ottimo vantaggio per il potenziale cliente, che con un solo click può impostare il navigatore del proprio smartphone e raggiungervi senza perdere troppo tempo.
3. Un menù completo
Inserisci (o fai inserire) il tuo menù completo reattivo, evita di inserire semplicemente la foto del tuo menù, è sicuramente un’operazione più rapida per te, ma da l’impressione di scarsa qualità oltre ad essere più difficile da consultare da mobile.
4. Foto sincere delle tue portate
Carica molte foto dei tuoi piatti: gli utenti vogliono vedere cos’hai da offrire nel tuo ristorante e spesso si soffermano alle foto saltando tutte le parti scritte come il menù e le recensioni.
Ricordati di caricare foto di qualità solo così sarai in grado di “mettere l’acquolina in bocca” al visitatore, viceversa, se le foto sono brutte da vedere daranno impressioni piatti di scarsa qualità.
Non esagerare con le quantità di cibo o con l’impiattamento nelle foto “di scena” per il tuo sito web: i tuoi clienti potrebbe restare delusi se la quantità o l’impiattamento è differente da quello visto sul tuo sito e potrebbe decidere di non tornare una seconda volta.
5. Immagini del tuo locale
Oltre alle foto del cibo, gli utenti ricercano anche le foto del tuo locale in modo da capire se è di loro gradimento. Analogamente alle foto del cibo, anche in questo caso ti consiglio di utilizzare foto più professionali possibile, con un giusto bilanciamento di luce e di colori in modo da preparare il cliente all’atmosfera che si respira nel tuo ristorante.
Visionando gli scorci del tuo locale, il potenziale cliente può immaginarsi serate, cene con la propria fidanzata o moglie oppure una cena o un pranzo ricorrenza particolare.
Potresti anche creare degli angolini per poter scattare le fotografie o situazioni particolari come ad esempio angoli lumiere, tavoli in condivisione, ecc.
Queste foto, se di buona qualità, danno un immagine globale del tuo locale inoltre, questo materiale fotografico può essere utile anche per i social, tripadvisor, thefork, ecc.
6. Sezione “chi siamo” unica
La sezione “chi siamo” o “about” è di fondamentale importanza per i siti web, specialmente per i siti web di ristortanti, pub, cocktail bar, ecc.
Attraverso questa sezione, potrete comunicare ai vostri clienti tantissime informazioni ad esempio
- Usate solo ingredienti bio?
- Il vostro barman è specializzato in mixology molecolare?
- Vi ispirate a ricette “della nonna”?
- Fate asporto, take away ecc?
- Il vostro locale ha un ampio parcheggio?
- Avete il WI-FI gratuito?
- Avete solo chef esperti o addirittura stellati?
- Siete indicati nelle varie guide per ristoranti – bar- enoteche ecc?
Pensa alla sezione “chi siamo” come un’opportunità per differenziarti dalla tua concorrenza, per mettere in mostra tutte le qualità del tuo locale.
7. Video
Oggigiorno un immagine vale più di 1’000 parole, un video, invece, ne vale più di un milione!
Un video è in grado di dare molte informazioni in maniera “ludica”, senza annoiare il cliente.
Puoi creare video di preparazione dei tuoi piatti, dei tuoi cocktail, o interviste ai clienti.
Puoi anche collaborare con alcuni food/drink blogger per realizzare video recensioni in grado di mostrare la mission del tuo locale.
8. Recensioni
Le recensioni sono un’elemento importantissimo per un sito web di un bar/ristorante/pub: mostrano le opinioni della gente e aiutano il potenziale cliente a capire se è il locale che stanno cercando.
9. Calendario di eventi
Qualora organizzassi eventi particolari non dimenticare di creare una sezione calendario in cui elenchi gli eventi.
10. Modulo per la prenotazione online
Questo punto non è di fondamentale importanza, ma costituisce un punto a favore del locale che lo utilizza: grazie a questo modulo un utente è in grado di capire in pochi secondi se nel tuo locale è disponibile un tavolo nel giorno e all’ora che desidera, un enorme risparmio di tempo!
Conclusione
Questi semplici consigli ti aiuteranno a realizzare (o far realizzare) un sito web di successo.
Se hai già un sito web che manca di alcuni di questi elementi, oppure se stai creando un sito web. Se hai voglia, tempo e sei in grado di fare tutto da te in maniera professionale fallo subito, senza perdere tempo!
Se, invece, non hai tempo, il nostro team di programmatori e copywriter sono a tua disposizione