Eleva la tua professionalità con
i nostri servizi

hero

Come deve essere un sito web per palestre o personal trainer?

articolo

Come deve essere un sito web per palestre o personal trainer?

Oggi vedremo come deve essere strutturato un sito web per una palestra o per un personal trainer in modo che abbia successo. Mi rivolgo, quindi a tutti i proprietari di palestre, responsabili della comunicazione delle palestre e personal trainer.

Sito web per palestre o personal trainer: i 5 step fondamentali

Oggi è prevalentemente online che le persone cercano consigli e strutture per cercare di rimanere in forma, quindi il sito web è fondamentale per farvi trovare dai potenziali clienti, ma la qualità del sito web è importantissima per farvi scegliere!

Ricorda che il fitness è un’attività commerciale come tutte le altre e come tale, i sito internet per palestre o personal trainer è una delle vetrine dalle quali farsi conoscere, una vetrina “allestita” in maniera scorretta potrebbe far scappare i clienti, mentre una vetrina ben fatta li attrarrebbe!

Che voi stiate facendo realizzare o stiate realizzando voi stessi il vostro sito web è bene che prestiate attenzione a questi 5 elementi fondamentali.

1. Grafica adeguata

Online, come nella vita di tutti i giorni, l’occhio vuole la sua parte, è quindi bene che tu scelga una grafica adeguata per il sito web della tua palestra o della tua attività da personal trainer.

Prediligi una grafica sobria ma accattivante, che aiuti l’utente nella navigazione e nella lettura dei tuoi contenuti.
Ti consiglio quindi di evitare i classici sfondi neri con scritte bianche o verdi in quanto rendono faticosa la lettura e quindi aumentano le probabilità che il sito venga abbandonato.

2. Foto e Video

Come ripeto sempre, una fotografia, online vale 1000 parole mentre un video ne vale 10000.

Scatta fotografie della tua palestra, dei tuoi macchinari oppure dei tuoi esercizi. Registra video dei tuoi allenamenti o degli allenamenti che fanno i tuoi clienti.

La parola d’ordine in questa fase è: QUALITA’! Ricorda che la maggior parte degli utenti si soffermerà più sul materiale multimediale che sui testi e quindi tenderà a giudicarti di più da una foto o un video che dalla competenza e cultura che mostri scrivendo gli articoli del tuo blog.

Evita quindi fotografie o video che non abbiano la corretta illuminazione o siano fuori fuoco: darai l’impressione di non mettere cura in quello che stai facendo.

3. Collegamento ai social network

Ricordati di collegare i tuoi social al sito web e soprattutto di tenerli attivi e vivi: tenere i social attivi farà in modo che il tuo sito venga visitato con una maggior frequenza.

I principali social che puoi collegare sono facebook, instagram che ti danno la possibilità di condividere contenuti e immagini di qualità.

4. Blog

Scrivere articoli è un’ottimo stratagemma per portare traffico, quindi potenziali clienti, sul tuo sito.

Per le regole della SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) più testi ci sono in un sito più facilmente questo sito apparirà nei risultati della ricerca.

Anche in questo caso non devi assolutamente trascurare la qualità: un potenziale cliente, attraverso i tuoi articoli, può trovare interessanti consigli su come allenarsi, capire anche il tuo grado di preparazione e quindi sceglierti!

Puoi anche collaborare con nutrizionisti, dietologi, fisioterapisti, osteopati e atleti di livello, per poter pubblicare sempre più articoli utili a chiunque voglia cercare una palestra, un personal trainer o anche solo tenersi informato nel campo del fitness.

5. Calendario

Le palestre, più di altre molte altre attività, lavorano seguendo dei calendari precisi: corsi, lezioni e attività vengono schedulate attentamente. Stesso discorso per le lezioni di personal training. Ecco perché su sito web per palestre o personal trainer non può mancare il calendario degli orari di apertura e delle singole attività sportive: questa pagina è fondamentale perché le persone hanno bisogno di visualizzare gli orari delle attività per scegliere quella che meglio si adatta ai propri impegni. Oppure, scoprire gli orari liberi per prenotare una lezione di personal training.

Conclusione

Questi semplici consigli ti aiuteranno a realizzare (o far realizzare) un sito web di successo.

Se hai già un sito web che manca di alcuni di questi elementi, oppure se stai creando un sito web. Se hai voglia, tempo e sei in grado di fare tutto da te in maniera professionale fallo subito, senza perdere tempo!

Qualora, invece, tu lo voglia il nostro team di programmatori e copywriter sono a tua disposizione