Eleva la tua professionalità con
i nostri servizi

hero

come funziona l’algoritmo di Instagram

articolo

come funziona l’algoritmo di Instagram

Se cerchi su Google ” come funziona l’algoritmo di Instagram ti verranno fuori mille domande che gli utenti hanno posto nella speranza di trovare una risposta univoca una volta per tutte. Se ti sei fermato a leggere questo articolo chiarimento è perchè  probabilmente reputi che stia succedendo qualcosa di sbagliato sul tuo account. Ti impegni molto, posti in continuazione, ma ricevi pochi like e magari nessun commento.


L’algoritmo di Instagram mi odia.
Di la verità, l’hai pensato almeno una volta. La verità è che l’algoritmo di Instagram è una formula matematica che lavora su specifici parametri.  Quest’ultimo stabilisce quali sono i post che meritano di essere visualizzati . Ecco lo sapevo, l’algoritmo mi ha preso di mira e non vuole mostrare i miei meravigliosi e interessantissimi post ai miei follower. 

L’ordine in cui i post e le storie compaiono nel feed di un utente non è mai casuale. Perchè? 
Perchè l’algoritmo cambia ogni volta che riceve nuovi dati.

Algoritmo di instagram su cosa si basa:

  •  Interesse : Un utente che interagisce spesso con te ha una possibilità elevata di trovarti fra i primi post della sua Home. Altro aspetto fondamentale è la correlazione fra post di interessi similari, lo stesso argomento o nicchia faciliterà la tua visibilità a quegli utenti che seguono i medesimi argomenti.
  • Timeliness: L’algoritmo si nutre di nuovi contenuti quindi verrà data priorità ai nuovi post. 
  • Frequenza: Se i tuoi Follower sono poco attivi su Instagram le tue possibilità di essere trovato dagli utenti diminuiranno di conseguenza.
  • Relationship: Creare una Community salda, forte unita e soprattutto attiva è alla base del successo su Instagram. Quindi Instagram premierà quei profili che interagiscono con chi commenta ogni tipo di contenuto.
  • Folllowing: E’ molto importante avere il numero giusto di following e viceversa. Se un utente ha molti profili fra i suoi seguiti sarà naturale che dovrà prestare attenzione a tutti quei profili che segue con attenzione e di conseguenza ci sarà maggior concorrenza.

L’algoritmo di Instagram : le metriche

Compreso come funziona l’algoritmo di Instagram nel confronti dei tuoi Follower, di cosa tiene conto è bene che anche tu impari a leggere le varie metriche per interpretare cosa piace alla tua community. 

Parliamo di metriche da analizzare solo nel caso si abbia un account Business, infatti dall’account personale non è possibile avere alcun dato da analizzare tranne i like, e la copertura delle story.

  •   Copertura o Account raggiunti: Per copertura si intende il numero di account unici raggiunti dai nostri contenuti postati : sia i post che le story, per un periodo di 7 giorni. Questa metrica è molto importante se il tuo obiettivo è aumentare la notorietà del Brand: maggiore infatti sarà la copertura, più persone avranno visualizzato il tuo post.
  • Impression:  Si fa riferimento al numero totale di volte in cui i tuoi contenuti post o story sono stati visti. Ma NOTA BENE Una persona può generare più impression guardando più volte il contenuto. Pertanto le impression sono sempre maggiori o uguali alla copertura.  Le impression a differenza della copertura sono generate anche dallo stesso account che torna sul tuo profilo a riguardare qualcosa una seconda volta.
  • Interazione: Con le interazioni si indica il numero di volte che le persone hanno interagito con il tuo profilo. Sono statistiche settimanali che misurano il numero di volte che si è cliccato in sezioni come: 
  • visite al profilo,
  • clic sul sito web,
  • chiamate,
  • e-mail.

Metriche Instagram story:

Come vanno interpretate le metriche delle Instagram Story?  Sono fra le più complesse e sfaccettate, ma potrai trovare un chiarimento grazie all’elenco riportato qui sotto:

  • il numero di impressioni e copertura
  • il numero di volte che gli utenti hanno premuto per tornare al media precedente
  • il numero di volte che gli utenti hanno premuto per passare al media successivo
  • il numero di volte che gli utenti hanno inviato un messaggio tramite la storia;
  • il numero di volte che gli utenti passano alle storie del profilo successivo, saltando tutti i tuoi media caricati;
  • il numero di volte che le persone escono dalla visualizzazione delle storie visualizzando come ultimo media la storia in questione. 
    Personalmente è la metrica che osservo maggiormente con entusiasmo poichè in relazione alla story fatta comprendo se è piaciuta se è stata skippata in avanti o in dietro ( cerco di capire perchè non  era magari abbastanza chiara oppure c’erano diversi dettagli da analizzare e servivano più di 15 sec. Insomma tornare indietro su una story può anche essere positivo.)  Nei dati statistici del tuo profilo business potrai trovare la sezione pubblico , altra metrica che adoro osservare.
  •  Pubblico: è quella sezione che ci permette di capire l’andamento del nostro profilo e chi è che ci segue, chi è nostro follower chi non lo è più, quando è più attivo, che età ha e da dove viene geograficamente parlando.
      Inoltre appare precisamente quali sono i post che hanno performato meglio in termini di copertura, iterazioni, e account raggiunti in un arco temporale di 7 giorni. Trovo sempre nuovi spunti ogni volta che riguardo questa metrica, scopro qualcosa in più sulla mia community . N.B. Finchè non hai 100 follower non puoi vedere la parte inerente al luogo e l’orario in cui è più attivo il tuo pubblico.

Metriche Instagram post :

Insieme alle story di Instagram devi tenere sott’occhio anche gli insight dei post. Quali ? Qui di seguito ti chiariamo le idee. 

  • il numero di like,
  • il numero di commenti lasciati dagli utenti,
  • il numero di condivisioni dirette (messaggi) 
  • il numero di volte che l’elemento è stato salvato,
  • il numero di interazioni,
  • il numero di visite sul profilo dopo aver visualizzato il post,
  • il numero di nuovi follower passando prima dalla visualizzazione del post,
  • la copertura,
  • il numero di impression,
  • la provenienza delle impressioni (dal profilo, dalla home o dagli hashtag utilizzati nel post, o da altro).
    Ti lascio il link dell’articolo sulle Interazioni invisibili di Instagram per comprendere al meglio quali di questi parametri l’algoritmo reputa come più interessanti. Clicca qui. 

Conclusioni

Non resisti a scoprire chi ti toglie il follow? Niente paura arcano svelato grazie ad applicazioni esterne che ti permetteranno di capire chi ha abbandonato il tuo profilo. Noi ci sentiamo di consigliare : Followers Insight. Gratuita e disponibile sia per iOS che per Android, segnala i follower persi e quelli acquisiti e raggruppa inoltre i tuoi fan (chi ti segue e tu non segui) o i follower reciproci.

Se ti organizzerai con un calendario editoriale pianificando l’uscita dei tuoi contenuti, se interagirai con la community, se sarai originale e fresco sfruttando temi caldi del momento arricchiti da Gif e Hastag potrai dar soddisfazione all’algoritmo facendogli elaborare al meglio i tuoi contenuti. 
L’algoritmo è una grande equazione matematica quindi devi tenere conto di tutti questi fattori insieme e pensare che uno è complementare all’altro.

Speriamo di esserti stati utili con questo articolo di chiarimento circa le metriche di Instagram e il funzionamento del suo algoritmo.