Se cerchi su Google ” come funziona l’algoritmo di Instagram ti verranno fuori mille domande che gli utenti hanno posto nella speranza di trovare una risposta univoca una volta per tutte. Se ti sei fermato a leggere questo articolo chiarimento è perchè probabilmente reputi che stia succedendo qualcosa di sbagliato sul tuo account. Ti impegni molto, posti in continuazione, ma ricevi pochi like e magari nessun commento.
L’algoritmo di Instagram mi odia. Di la verità, l’hai pensato almeno una volta. La verità è che l’algoritmo di Instagram è una formula matematica che lavora su specifici parametri. Quest’ultimo stabilisce quali sono i post che meritano di essere visualizzati . Ecco lo sapevo, l’algoritmo mi ha preso di mira e non vuole mostrare i miei meravigliosi e interessantissimi post ai miei follower.
L’ordine in cui i post e le storie compaiono nel feed di un utente non è mai casuale. Perchè?
Perchè l’algoritmo cambia ogni volta che riceve nuovi dati.
Compreso come funziona l’algoritmo di Instagram nel confronti dei tuoi Follower, di cosa tiene conto è bene che anche tu impari a leggere le varie metriche per interpretare cosa piace alla tua community.
Parliamo di metriche da analizzare solo nel caso si abbia un account Business, infatti dall’account personale non è possibile avere alcun dato da analizzare tranne i like, e la copertura delle story.
Come vanno interpretate le metriche delle Instagram Story? Sono fra le più complesse e sfaccettate, ma potrai trovare un chiarimento grazie all’elenco riportato qui sotto:
Insieme alle story di Instagram devi tenere sott’occhio anche gli insight dei post. Quali ? Qui di seguito ti chiariamo le idee.
Non resisti a scoprire chi ti toglie il follow? Niente paura arcano svelato grazie ad applicazioni esterne che ti permetteranno di capire chi ha abbandonato il tuo profilo. Noi ci sentiamo di consigliare : Followers Insight. Gratuita e disponibile sia per iOS che per Android, segnala i follower persi e quelli acquisiti e raggruppa inoltre i tuoi fan (chi ti segue e tu non segui) o i follower reciproci.
Se ti organizzerai con un calendario editoriale pianificando l’uscita dei tuoi contenuti, se interagirai con la community, se sarai originale e fresco sfruttando temi caldi del momento arricchiti da Gif e Hastag potrai dar soddisfazione all’algoritmo facendogli elaborare al meglio i tuoi contenuti.
L’algoritmo è una grande equazione matematica quindi devi tenere conto di tutti questi fattori insieme e pensare che uno è complementare all’altro.
Speriamo di esserti stati utili con questo articolo di chiarimento circa le metriche di Instagram e il funzionamento del suo algoritmo.
Sei sicuro che il tuo sito sia adeguato al tuo business oppure vuoi semplicemente sapere perchè non ti porta nuovi clienti o non converte?
Lasciati la tua mail, sarai ricontattato per organizzare una call conoscitiva
Trovare clienti con i motori di ricerca – qualità e strategia
+39 334 312 33 99
Copyright © 2022 MS Communication