Come scegliere il miglior schema colori per il tuo sito
In questo articolo vedremo come scegliere lo schema colori che fa per il tuo sito, perciò mi rivolgo a te che sei in procinto di realizzare o di far realizzare un nuovo sito web.
Come scegliere il miglior schema colori per il tuo sito: la regola principale
Innanzitutto, prima di iniziare il procedimento che porterà alla scoperta dei migliori colori per le diverse tipologie di business, bisognerà considerare che varie ricerche indicano che le prime impressioni e scelte veloci di un brand sono determinate dai colori.
Schema colori, scegli il migliore:
Un sito con schema colori di scarsa qualità, non bilanciata, potrebbe essere fastidiosa o addirittura non visibile per l’utente!
Quando definisci uno schema colori, limitati a tre toni:
- un colore principale, che sarà usato per la maggior parte del sito
- un secondo colore, abbinato a quello principale, da usare per le aree secondarie
- un terzo colore a contrasto, da usare per mettere in evidenza alcuni elementi, come bottoni, link, eccetera.
Questa regola ti aiuterà a non esagerare con i colori e a mantenere un aspetto professionale per il tuo sito.
Ti faccio un esempio: uno schema di colori di questo tipo potrebbe avere un azzurro scuro come colore principale, un blu chiaro come colore secondario in tono, ed un verde come terzo colore .
Come iniziare a scegliere lo schema colori per il tuo sito web
Per selezionare il migliore schema di colori, devi fare una distinzione tra i colori che ti piacciono e quelli che sono adatti al servizio/prodotto che offri.
Infatti, non sempre le due cose combaciano.
Lo schema colori deve essere adatto all’argomento o al prodotto che tratti e al pubblico a cui ti rivolgi: pensa ad uno schema colori per un sito web di una squadra di calcio, lo useresti anche per uno sito web di un avvocato?
La scelta delle tonalità da usare varia quindi da caso a caso, ci sono però delle regole generali che puoi usare come riferimento:
- il blu trasmette professionalità
- tra i colori meno popolari, ci sono l’arancione ed il marrone, quindi, se puoi, cerca di evitarli come colore principale per il tuo sito
- il nero è spesso usato per comunicare un’idea di lusso.
- il rosa, molto usato nei siti che trattano argomenti di carattere femminile.
- non sottovalutare il bianco. Se il tuo sito è ricco di testi, uno sfondo bianco è probabilmente la scelta migliore per garantire una leggibilità ottimale.
Inoltre la parola d’ordine è COERENZA! Se vuoi creare una tua identità (comunemente chiamata Brand Identity) cerca di utilizzare sempre gli stessi colori per il tuo brand, in modo che il cliente, alla vista di essi sappia subito che sta guardando il tuo sito, una tua brochure, un tuo biglietto da visita ecc.
Pensa ad esempio alle compagnie di assicurazioni, loro hanno lo stesso schema colori (quasi sempre comprende anche il blu che come abbiamo detto poc’anzi trasmette professionalità) per: le cartellette, la carta intestata, i biglietti da visita, le insegne, per le serigrafie delle macchine, nei loghi delle camicie degli agenti e i siti web.
Come scegliere il miglior schema colori per il tuo sito: la ruota dei colori
Tra i tanti modi per scegliere i colori del tuo sito web, quello più semplice è la “ruota dei colori” .
La ruota dei colori non è altro che un diagramma che mette in mostra la relazione tra differenti sfumature di colori collocandole su di uno spettro posto sulla ruota.
Sulla ruota dei colori, i colori primari (rosso, blu e giallo) sono posizionati su tre punti equidistanti; nel mezzo sono posizionati i vari gradienti: rosso che sfuma in viola fino al blu, blu che diventa verde poi giallo, giallo che passa ad arancione fino al rosso.

Relazione complementare
Costruire uno schema con colori complementari è il modo più semplice per creare uno stile vivo ed accattivante.
Per farlo devi scegliere i colori che sono posizionati in maniera opposta sulla ruota dei colori ad esempio il blu e l’arancione, il viola e il giallo oppure il verde ed il rosso.
Questo sistema è caratterizzato da un forte contrasto, che aiuta a far risaltare gli elementi della pagina, ma devi trovare il giusto equilibrio per evitare di strafare.
Anche se il contrasto è forte, i colori complementari non sono sempre validi per il testo.
Relazione triadica
Lo schema triadico si basa su tre colori su punti opposti dello spettro del colore.
Per realizzare uno schema triadrico devi scegliere un colore base e tracciate, sulla ruota dei colori, un triangolo equilatero partendo dal colore base.
Se, ad esempio, iniziate con il giallo, avrete gli altri due angoli su blu e rosso e saranno quelli i colori che dovrete scegliere per creare uno schema colori triadico perfetto
Schemi che si basano su relazioni di colori triadiche sono molto accesi e di forte impatto. Bisogna fare attenzione ad usarli in maniera armoniosa e ad utilizzare il colore base come dominante egli altri come semplici accenti.
Il classico esempio che si fa per spiegare la relazione triadica dei colori è il logo di “Burger King”
Relazione complementare divisa
Uno schema di colore complementare diviso la scelta migliore per chiunque si avvicini a queste tematiche.
Utilizzando lo schema complementare diviso, è molto difficile sbagliare.
Ti consiglio di iniziare con un due colori complementari, selezionane uno e scegli due sfumature.
Se inizi con rosso e verde, puoi rimpiazzare il rosso con viola e arancione.
Relazione analoga
Gli schemi descritti fino ad ora si basano su relazioni di colori opposti fra di loro, giocando sul contrasto.
Uno schema di colori basato su relazioni analoghe, invece, si basa su colori adiacenti sulla ruota dei colori.
L’utilizzo di uno schema di colori analoghi dovrebbe trasmettere un senso di equilibrio e naturalezza.
Un esempio potrebbe essere il logo di Subway.
Verde, giallo e rosso. Elementi da sfruttare nel tuo schema colori.
Il verde, il giallo ed il rosso sono colori che sono tradizionalmente, ed inconsciamente associati a determinati tipi di messaggi ed azioni.
Il verde è solitamente utilizzato per trasmettere sicurezza e successo.
Quindi è opportuno (e furbo) utilizzare il pulsante verde per i pulsanti di conferma.
Il giallo è invece usato per comunicare agli utenti di prestare particolare attenzione a qualcosa, utilizzalo, quindi, per richiamare attenzione.
Il rosso invece indica qualche errore, puoi usarlo ad esempio per indicare un errore o un dato mancante in una form.
Ora scegli lo schema colori del tuo sito web
Ora che conosci alcune regole di base, vediamo come puoi creare uno schema di colori professionale.
Esistono tanti strumenti che ti aiutano.
Se hai già in mente un colore da cui partire, puoi usare una delle tantissime applicazioni disponibili online per generare schemi di colore.
Tra le mie preferite ci sono questi qui sotto elencati, di cui ti lascio il link.
Usando questi strumenti potrai creare combinazioni di colori e ricavarne i codici HEX (necessari per usare i colori all’interno del tuo sito WordPress).
Conclusione
In questa guida ti ho fornito alcuni consigli per scegliere il migliore schema di colori per il tuo sito.
Tutti i siti sono diversi, ed i colori che sono perfetti per uno potrebbero essere completamente fuori luogo per un altro – l’importante è trovare quelli che rispecchiano le aspettative ed i gusti dei tuoi utenti.Parola d’ordine coerenza fra Brand Identity e colori insieme al Tone of voice.
Non hai ancora trovato un professionista che ti crei il sito e/o non sei in grado, oppure non hai tempo, di fare da te questo procedimento da solo? Bene, ricordati che il nostro team di programmatori e copywriter sono SEMPRE a tua disposizione !