Eleva la tua professionalità con
i nostri servizi

hero

Digital strategist e social media manager, di cosa si occupano

articolo

Digital strategist e social media manager, di cosa si occupano

scopriamo chi sono queste due figure professionali e in che modo possono aiutare la tua attività.

In quanto agenzia di comunicazione digitale ci sembrava doveroso far un po’ di chiarezza, e perchè no formazione. Vogliamo pertanto imparare a farvi conoscere queste due figure professionali, altamente richieste come il digital strategist, e il social media manager. Due professionisti che possono essere una guida, un alleato per la crescita del proprio business.

Chi è e cosa fa il digital strategist e il social media manager

Questa figura è presente nelle aziende come parte dell’organico o esternamente come professionista freeelancer; si occupa di analizzare i dati, l’esperienza dell’utente, avviare e seguire progetti digitali. Si occupa delle strategie di pianificazione e nel concreto delle strategie operative di marketing.

Il Social media Manager o SMM, analogamente al digital strategist verte le sue capacità di marketing nel canale on line. Possiede infatti skill simili a quelle del digital strategist, occupandosi di marketing e pianificazione dei contenuti su tutte le piattaforme digitali attraverso l’uso meticoloso del piano editoriale. Inoltre definisce e applica strategie volte al raggiungimento di obiettivi aziendali, con il fine ultimo di incrementare la brand awareness.

Che tipo di formazione hanno il digital strategist e il social media manager?

Il digital strategist ha una formazione in digital business, tendenzialmente la figura che ricopre questo ruolo in azienda ( è doveroso sottolineare che non sono molte le aziende che possono permettersi un digital strategist ) ha una laurea in marketing. Per quanto riguarda il social media manager SMM, invece, ci aspettiamo una formazione non convenzionale.

Essendo una figura professionale che ancora difficilmente viene riconosciuta e inquadrata dal punto di vista lavorativo, soprattutto dalle generazioni più anziane è più difficile comprenderne il valore.

Trattandosi di un professionista del mondo digitale possiamo affermare che la sua formazione giunge da differenti aree . Una laurea in comunicazione, una laurea in marketing, talvolta connubi fra i due mondi così detti accademici.

Inoltre entrambe le figure professionali che stiamo analizzando hanno un percorso di formazione che continua ad evolversi e aggiornarsi grazie anche alle piattaforme di elearning. Non solo percorsi ritenuti socialmente conformi all’ideale di formazione ma anche master offerti da agenzie di comunicazione, professionisti del settore, ma soprattutto tanta gavetta ed esperienza.

Quanto vengono pagati?

Trattandosi di figure professionali, altamente formate in continuo aggiornamento ci si può aspettare che il loro tariffario oscilli dai 300 ai 3000 euro al mese, dipendendo molto dal progetto e dalla sua grandezza per il Digital strategist. Il costo orario di un social media manager varia fra le 10 euro e le 50euro all’ora, spostandosi poi sempre in relazione al progetto fra i 250 e i 1500 al mese. Ogni progetto, ogni azienda avrà i suoi obiettivi da raggiungere e in reazione ad esse e al budget disponibile il prezzo varierà.

Chi ha bisogno di queste due figure professionali?

Avere un piano ben sviluppato per i social richiede la competenza di un SMM. L’azienda magari più strutturata e maggiormente spendente avrà l’opportunità di assumere un Digital strategist e/o di formare una persona nel reparto marketing a coprire le skill di un social media manager per l’azienda.

Le realtà più piccole, liberi professionisti, artigiani o piccole attività commerciali si affidano invece al Social media manager il quale offrirà le sue competenze su base mensile, o con consulenze periodiche o mirate alla realtà che ne richiederà l’intervento. Ti lascio qui i nostri percorsi di consulenze offerti dalla nostra agenzia di comunicazione digitale.

Ricapitolando il Smm si occupa della creazione di strategie digitali volte ad accrescere il nome dell’azienda o del brand, si occupa di marketing e le strategie operative per applicarlo in relazione a social e sito internet; tutta la parte di email, newsletter e pianificazione dei contenuti.

Conclusioni

Che tu sia un’ azienda una piccola attività, un libero professionista, un artigiano non importa. Nel 2023 i social e il digitale sono uno step imprescindibile. Non compiere l’errore di starne fuori perchè non li capisci, perchè non li utilizzi, perchè li vedi come una spesa e basta. Il digital è oggi giorno la realtà della quale fai parte che ti piaccia o no.

Impara a vedere internet ed i social e le figure professionali che gravitano intorno a questo ecosistema digitale come tuoi validi alleati. Non improvvisarti, non improvvisare; investi piuttosto tempo denaro per te o per formare qualcuno della tua realtà commerciale. devi esserci ora, adesso se vuoi fare il salto di qualità. E’ un investimento che vedrai in modo tangibile e misurabile nel tempo se ti affiderai a professionisti del settore .

Speriamo con questo breve articolo di averti chiarito qualche dubbio su queste due figure ancora poco conosciute, Digital strategist e social media manager. Qui trovi il nostro profilo IG.

Ti ricordiamo che è possibile scaricare gratuitamente la GUIDA SUL PERSONAL BRANDING, con work book di oltre 40 pagine. Una guida Ideale per iniziare a chiarirti le idee su chi sei, come ti posizioni nel mercato, e lavorare sulla tua comunicazione digitale avendo ben chiaro a che punto ti torvi nella costruzione e percezione del tuo personal branding.

Puoi scaricarla qui GRATUITAMENTE.

Vuoi prenotare una consulenza gratuita con noi? Puoi farlo cliccando qui.