Social media e Brand identity. Senza non sei nessuno
Il nome del tuo brand = la tua brand identity
Quando un’ attività nasce la primissima cosa che farà sarà scegliere il nome che la rappresenterà, si spera, per lungo periodo.
La scelta del nome meriterebbe un’articolo di approfondimento a parte, ma mettiamo caso che il nome sia il proprio (qui una buona e giustificata nota di ego ci sta tutta). Quest’ultimo si farà carico di rappresentare i valori del Brand, il tono comunicativo, lo stile, avrà dei colori e un Font tutto suo, si spera nella migliore delle ipotesi.
Ma la brand identity è molto molto di più che nome, colore e font. Cerchiamo di approfondire qui di seguito.

Il tuo logo
Appurato che abbiate scelto il nome dopo un’attenta analisi dei competitor, delle varianti esistenti, dei possibili errore di scrittura e pronuncia è giunto il momento di pensare al logo.
Questo aspetto ( parliamo della realizzazione personalizzata del vostro logo) tendenzialmente è di competenza di un grafico, un illustratore qualcuno che crei appositamente per voi il vostro personalissimo logo, il quale vi accompagnerà per molto molto tempo.
DISCLAIMER: non prendete sottogamba la scelta di realizzare un logo professionale.
- Il logo deve essere accattivante.
- Chiaro e al contempo efficace.
- Unico ( ovviamente )
Il logo è ciò che prima del nome balzerà all’occhio, ciò che vi distinguerà e caratterizzerà i vostri oggetti laddove brandizzerete, e sarà la vostra firma grafica.
Bene, avete fatto realizzare il vostro personalissimo logo da un grafico che vi avrà fatto molte molte domande per capire un po’ di più di voi, del vostro Brand.
Il Grafico vi avrà fatto domande apparentemente strane, magari inutili eppure basta un dettaglio talvolta a dargli quell’idea creativa che gli farà realizzare un logo personalizzato che rappresenterà la tua Brand identity. Ne esistono poi di complessi e molto semplici lineari, o minimalisti.
Il logo è composto di un Font e di uno o più colori. Questi due aspetti sono i capo saldo della vostra Brand identity.
Ricapitolando: il tuo Brand identity kit è composto dal nome, dal logo e da un font e due o tre colori che saranno mantenuti e adoperati sempre e per qualsiasi comunicazione digitale e non.
Ti verranno rilasciati dal grafico e/o dalla web agency che si è occupata di realizzare il progetto per te vari formati: dal vettoriale, ai formati PNG, JPEG,PDF in varianti di colori ( i tuoi colori) su sfondi bianco e nero. Tendenzialmente questo è ciò che accade.
Cosa fare con la tua BI?
Se abbiamo deciso di scrivere questo articolo è perchè molte volte un cliente, spesso un privato, un artigiano, il proprietario di una piccola attività, si rivolge a noi non avendo idea di cosa stiamo parlando.
L’obiettivo dunque di questo articolo vuole essere quello di formare, e informare tutti i nostri clienti e non solo circa tutto ciò che c’è dietro o dovrebbe esserci alla nascita di un nome e quindi un’attività.
Il tuo Brand identity Kit è il tuo mondo, il tuo progetto, il tuo modo di comunicarlo, trasmetterlo a potenziali clienti.
La tua brand identity ( rappresentata dai punti sopra citati ) è una guida certa che ti aiuterà nel rappresentarti e rappresentare te stesso e la tua attività sui social, sul sito, ma anche sui biglietti da visita, su locandine, su supporti video o info prodotti laddove vendi un info prodotto come un video corso.
Brand identity kit
Quando ad un nuovo cliente si rivolge a noi per un qualche tipo di lavoro grafico o comunicativo digitale, gli domandiamo se ha il suo Brand kit solitamente, in un buon 90% dei casi strabuzza gli occhi e ha lo sguardo perso e interrogativo, come se gli avessimo chiesto qualcosa in una lingua che non conosce.
Questo accade perchè il cliente anzi la persona, non è stata informata e formata a dovere da chi ha realizzato il logo.
La creazione del logo è solo UNA delle NUMEROSE parti che vanno a completare la brand identity e dunque la tua comunicazione digitale.
Di cosa è composta la brand identity
Ci pare ormai di capire, da qualche anno che la concezione di brand identity mantenuta e sviluppata sul sito internet, sull e-commerce e ovviamente sui canali social dell’attività sia considerato (erroneamente) come qualcosa di accessorio, di evitabile. “ Insomma ho la mia bella insegna, il mio bel biglietto da visita mi va bene così, non mi stressate con altro. “
Il BRAND KIT O BRAND KIT IDENTITY è un documento sotto forma di info-grafica che racchiude tutte le informazioni salienti e fondamentali da utilizzare come linea guida per la comunicazione digitale. Se vuoi dare uno sguardo alla nostra pagina Instagram clicca qui :
Non è semplice da spiegare finchè non lo si vede. L’agenzia dovrebbe sempre e dico sempre rilasciare questo Brand Kit al cliente il quale, in maniera autonoma laddove ne ha le capacità e la volontà procederà ad utilizzarlo in maniera proficua. Se non in maniera autonoma lo farà avere al Social media manager.
- Nome Brand/Attività
- Logo in varianti di colore
- Font con nomi di riferimento ( solitamente tre)
- Mission & Vision
- Color palette con riferimento di colore
- Tone of voice
- Pulsanti bottoni da utilizzare sul sito o sui social
- Pattern
- Layout se esistente per i social
- Bio Social & #Hastag personalizzato

Conclusioni
Questo è ciò che ogni cliente dovrebbe avere almeno fino al punto 8. Questo è ciò che noi rilasciamo al cliente per agevolarlo nella comprensione di cosa si intende e qual’è il valore d’impatto di una BRAND IDENTITY chiara e portata avanti con sapienza.
Speriamo con questo articolo informativo e perchè no, brevemente formativo di avervi fatto capire come lavoriamo in MSCommunication e come ci relazioniamo coi nostri clienti.
L’obiettivo è digitalizzare le aziende, le attività ma prima di tutto digitalizzare sempre più persone; solo così si potrà far loro percepire il valore e la professionalità del nostro lavoro e la qualità del servizio che offriranno, curato nei minimi dettagli con coerenza e competenza.
Hai voglia di lasciarti guidare e dare una visione strategica a lungo termine al tuo brand? Non esitare a contattarci.
Qui puoi scaricare il mio personale regalo per te.
Una guida di oltre 40 pagine che parla di personal branding, di comunicazione visuale e testuale, al termine troverai oltre 10 pagine di work book per poter mettere nero su bianco i valori, la missione della tua attività. Comprendere al meglio i tuoi punti di forza, quelli deboli; così come osservare i tuoi competitor e farne tesoro.. Spero tu abbia voglia di scaricarla, utilizzarla e dirmi cosa ne pensi.