Landing page efficace? Cos’è e come deve essere.
Il digital marketing, dagli anni 2010 in poi è diventato sempre più un’ottimo alleato di qualsiasi imprenditore. Per sfruttarlo al meglio, però, serve avere una solida strategia di marketing digitale che catturi perfettamente il messaggio del tuo brand e lo promuova su diversi canali. Qui sotto leggerai come creare una landing page efficace.
In questo articolo parleremo di uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo scopo: la landing page, o meglio, la landing page efficace!
Uno strumento fondamentale per promuovere il tuo brand.
La landing page può :
- convertire i visitatori della tua pagina in clienti o iscritti al tuo sito.
- indirizzare con precisione il tuo pubblico e guidarlo attraverso il funnel di vendita.
Vediamo, quindi, cosa è una landing page, come funziona, come realizzarla in maniera efficace e usarla a tuo vantaggio.
Cos’è una landing page?
Una landing page è una pagina web creata per raggiungere un obiettivo: convertire i visitatori della tua pagina in clienti o iscritti al tuo sito. È un’ottima tipologia di marketing e può essere usata anche per le campagne pubblicitarie.
La landing page può:
- essere “allacciata” ad una campagna di email marketing,
- una campagna sui social media o un annuncio online.
Questo tipo di marketing mira a generare lead (contatti), raggiungendo i clienti giusti e dando loro una direzione alla tua strategia di marketing complessiva.
La landing page efficace invoglia e convince gli utenti a cliccare su una call-to-action (CTA) strategica, come “Inizia subito”, “Iscriviti” o “Acquista ora”.
Ovviamente bisogna fare una doverosa premessa; se non si hanno gli altri canali ottimizzati efficacemente anche la più bella e performante landing page serve a poco. Cosa intendiamo per ” altri canali ottimizzati?” Ci riferiamo alle pagine social instagram e Facebook e non certo per ultimo, anzi, il sito internet. Dovranno essere curati in ogni dettaglio; dall’immagine profilo, alla Biografia e ovviamente per il contenuto il quale deve essere di eccellente qualità. Va da se che se non si fa un prodotto/servizio presentato in maniera autorevole e convincente anche la migliore strategia di crescita digitale fallirà miseramente.
Creazione di una landing page
Per realizzare una landing page efficace devi pianificare tutto dettagliatamente. Devi avere ben chiari quali sono i tuoi obiettivi e qual’è il pubblico a cui vuoi rivolgerti. Le landing page possono essere create anche per un tempo limitato di tempo, ad esempio il lancio di una nuova apertura, l’iscrizione ad un webinar, il lancio di un prodotto e tante altre cose. E’ certamente un valido supporto per il tuo business.
Solo le landing pages presentate ad un pubblico in target avranno successo!
Capirai bene, da queste affermazioni che la creazione di una landing page efficace non consiste solo nel design e nella presentazione dei contenuti.
In questo articolo, tuttavia, mi concentrerò in particolare sulle caratteristiche della landing efficace.
Ti prometto futuri approfondimenti sul concetto di funnel con i quali potrei aiutarti a definire il tuo marketing e avviare una buona lead generation.
Ecco cosa non deve mai mancare in una landing page e cosa la rende efficace.
Le caratteristiche di una landing page efficace
1. La landing page efficace ha un titolo accattivante!
Sembrerà banale come prima cosa, ma una landing page efficace deve necessariamente avere un titolo ben visibile, dal messaggio diretto ed accattivante.
Il titolo è primo elemento che coglie l’attenzione del lettore. Assicurarti, quindi, che il tuo titolo sia in grado di comunicare in modo immediato quello che offri, e quali sono i benefici che può portare.
Scegli un titolo che rispecchi in modo sintetico che il tuo prodotto/servizio è la soluzione ideale al problema dell’utente.
Inoltre, dovrà essere supportato da un sottotitolo, che definisce in maniera più dettagliata in che modo soddisferai le esigenze del cliente
2. Testo accurato ed appropriato
Ovviamente una pagina non si può fermare al titolo, perchè dovrai aggiungere anche un testo.
Il testo di vendita deve necessariamente essere studiato e mirato per rendere la tua landing page efficace.
Un testo troppo lungo annoia e spinge l’utente ad abbandonare la pagina, concentrati su testi brevi ma in grado di comunicare efficacemente:
- i benefici dei tuoi servizi (o prodotti);
- le principali caratteristiche;
- quali problematiche i tuoi utenti potrebbero risolvere acquistando il tuo servizio/prodotto
- perchè prediligere la tua offerta a discapito di quella di un concorrente
TIPS: Chiedi al tuo sviluppatore di concentrare le informazioni principali nella sezione nella parte di schermo visibile senza “scrollare” la pagina.
4. Call-to-action
Se vuoi realmente creare una landing page efficace, è d’obbligo inserire una call-to-action, altrimenti sarebbe una pagina fine a se stessa: inutile!
Invita i tuoi utenti ad agire, cioè, ad iscriversi alla tua newsletter o ad acquistare un tuo prodotto, usando frasi come “Scarica ora gratuitamente” oppure “Inizia oggi un periodo di prova gratuito”.
Potresti anche richiamare, nella call-to-action, il motivo per cui l’utente dovrebbe compiere l’azione. Ad esempio “Scarica gratis l’ebook e inizia subito a fare yoga a casa!”.
5. Destinazione unica
Una caratteristica essenziale di una landing page efficace è che tutte le call-to-action e i link presenti in essa portino alla stessa destinazione.
In questo modo, eviterai che l’utente si “perda” nella navigazione e non compia le azioni che vuoi tu.
6. Usabilità della pagina, design e responsività
Ad una landing page efficace corrisponde un design efficace. Dovrai scegliere un design semplice, che non distragga l’utente ma che lo conduca alla tua call-to-action.
La pagina deve essere ben costruita, tutti i contenuti devono essere ordinati e facilmente individuabili. La call-to-action ben visibile e, appunto, richiamare l’attenzione dell’utente.
Inoltre, il design deve essere assolutamente responsive! Il vostro utente dovrà poter fruire la pagina da qualsiasi dispositivo, senza problemi.
Il modello di landing page più diffuso e molto efficace prevede:
- Titolo descrittivo e sottotitolo a sinistra
- Descrizione con form (call-to-action) di iscrizione sulla destra
Questa è una struttura efficace in quanto permette all’utente sia di leggere le informazioni che di lasciare il proprio indirizzo email senza dover scorrere eccessivamente in verticale.

Scorrere troppo verso il basso è un’operazione che risulta noiosa per l’utente. Se vuoi che le tue landing page siano efficaci, cerca di non crearle troppo lunge.
In generale è consigliabile mantenere la struttura semplice e facilmente navigabile, con un design pulito.
7. Scegli i colori adeguati
Nello studio del design della tua pagina landing, non trascurare infine l’uso dei colori, in quanto incidono sulla percezione degli utenti. Alcuni colori tendono a spaventarli, mentre altri suscitano emozioni come sicurezza o senso di urgenza.
leggi anche:
8. Immagini di qualità
Le immagini sono il primo passo per catturare l’attenzione delle persone, quindi è imperativo usare immagini di buona qualità.
Inoltre è opportuno usare immagini inerenti al tema della landing page. Un’immagine, seppur bella, ma fuori tema confonderebbe l’utente.
9. Pulsanti e link social
I bottoni di rimando e condivisione social media sono essenziali per creare una landing page efficace.
Ricordati sempre di inserire i link ai social media, per farti seguire e/o per condividere la tua pagina sui vari social
Questo avrà due effetti positivi:
- il primo è che gli utenti condivideranno la tua pagina e ti aiuteranno ad attrarre traffico.
- Il secondo è che, anche se i tuoi visitatori non sono pronti ad iscriversi al tuo sito o ad acquistare il tuo prodotto in questo momento, riceveranno comunque i tuoi aggiornamenti sui social network, e magari, in un futuro, passeranno all’azione.
10. Garanzie e testimonianze
Quando una persona “atterra” sulla tua pagina, deve riporre la propria fiducia nel tuo prodotto o nella tua attività fornendoti i propri dati.
Per questo, assicurati sempre di includere le garanzie che offri, che queste siano del tipo “Soddisfatti o rimborsati” nel caso dei siti eCommerce, oppure semplicemente di non essere troppo insistente con l’invio di newsletter.
Un elemento che rafforzerà tantissimo la fiducia di un potenziale cliente nei tuoi confronti è poi la presenza di testimonianze.
Grazie alle recensioni, un nuovo utente sarà in grado di capire cosa realmente le persone pensano di te e in che modo sei stato d’aiuto.
11. Poche azioni per l’utente = landing page efficace
Come abbiamo visto, l’obiettivo di questa tipologia di pagine è quello di far compiere un’azione all’utente.
Maggiore sarà il numero di click, oppure di dati da immettere nelle form, minore sarà la possibilità che l’utente compia quest’azione.
Per rendere la langing page efficace limita il numero di click, e, se devi inserire una form per la raccolta dei dati, limitati al nome e all’indirizzo mail (avrai occasione in futuro per raccogliere gli altri dati) .
Conclusione
Seguendo questi consigli sarai in grado realizzare una landing page efficace.
Se hai voglia, tempo e sei in grado di seguirli da te fallo subito, senza perdere tempo!
Se, invece, non hai tempo, il nostro team di programmatori e copywriter sono a tua disposizione qui trovi anche il nostro profilo instagram.