Eleva la tua professionalità con
i nostri servizi

hero

Linkedin: il social media professionale

articolo

Linkedin: il social media professionale

Linkedin per il tuo Business professionale

In questo articolo vedremo come sfruttare al meglio il social media Linkedin per il tuo business; la piattaforma più usata in Italia da professionisti che vogliono espandere il proprio nome in modo autorevole e professionale a costo zero. Ma prima partiamo per grandi con un paio di premesse. Qui leggerai come è nato Linkedin, perchè Linkedin è importante per il tuo mercato, come usare la piattaforma per scopi professionali, comprenderai il potenziale di Linkedin e le sue molteplici sfaccettature, tutto chiaro? Iniziamo.

Cos’è Linkedin, quando nasce e perchè è importante

Il social media Linkedin nasce in California nel 2002, dalle menti di 5 uomini: Reid Hoffman, da cui nasce l’idea della piattaforma e il team composto da Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant.

L’idea vincente di creare un social media professionale vede l’obiettivo di mettere in contatto le Aziende e tutte quelle persone che cercano lavoro o lo vogliono cambiare. Il successo tarda ad arrivare, ma nel 2004 prima e 2006 poi si ha una vera e propria svolta in termini di iscritti, conta infatti 4 milione di utenti iscritti. Ben presto Linkedin diventa il social più utilizzato per la ricerca di personale nella zona della Silicon Valley e il numero di utenti iscritti inizia ad aumentare esponenzialmente superando i 15 milioni nel 2007, affermandosi nel 2008 come social media a livello globale.

Nel 2012 con una nuova interfaccia volta a semplificare e rendere più intuitivo l’utilizzo della piattaforma con nuovi layout e funzionalità per i profili, porta a un nuovo e vertiginoso aumento di utenti superando i 200 milioni di iscritti. Nel 2016 Microsoft acquista Linkedin per 26 miliardi di dollari, facendola diventare la sua prima piattaforma social. Questo rapido excursus temporale ci permette di comprendere quanto sia un social media potente che coinvolge milioni di persone intorno a realtà lavorative differenti ma con l’intento comune di fare network.

Come usare Linkedin per scopi professionali

È molto semplice, LinkedIn serve a cercare lavoro sul web in modo professionale. Con LinkedIn puoi controllare le opportunità lavorative per determinati ruoli o posizioni in azienda, inoltre potrai entrare in contatto con i recruiter e, in generale, crearti nuove opportunità di business. Questo discorso vale anche se sei un Azienda che vuole ampliare il suo nome ed entrare in contatto con nuovi potenziali clienti. Va da se che in entrambi i casi ci vuole una strategia e una rete professionale ben sviluppata; niente che non si possa realizzare con un po’ di studio, pratica e costanza.

Linkedin e networking

Abbiamo visto quanto sia cresciuto Linkedin in questi anni e abbia ottenuto consenso da entrambe le parti, Aziende e datori di lavoro e quanto ogni giorno ci si impegni a coltivare il proprio profilo o pagina aziendale con cura e minuzia. Questo perchè il social media Linkedin ci permette di entrare in contatto non solo con chi conosciamo ma anche con nuovi profili e quindi di presentarci con professionalità mostrando le nostre competenze e abilità.

Un occasione incredibile se ci pensiamo. E’ un social network basato sulla professionalità dunque è fondamentale mantenere un atteggiamento dignitoso e rispettabile in ogni momento poichè ogni commento e collegamento sono l’occasione per emergere come persona o azienda professionale e dalla reputazione immacolata.

Vantaggi del networking di Linkedin

Hai l’opportunità di stare fianco a fianco ai migliori esperti del settore, di farti notare e quindi emergere. Non sto dicendo che sia semplice ma che ora, oggi ne hai l’occasione ed è un peccato non sfruttarla perchè se non sei pronto a farlo tu lo farà qualcun altro.

Presidia ogni giorno la piattaforma, cura il tuo profilo dalla foto alla headline, senza dimenticare di aggiornare competenze, corsi ed esperienza professionali. Pubblica articoli e considerazioni pertinenti al tuo ambito professionale e non dimenticare di commentare allo stesso modo le persone che segui; ricorda ogni commento o like influenzerà il feed dei tuoi collegamenti aprendoti la possibilità di emergere ancora di più sulle loro bacheche. Non male eh ?

Linkedin e ashtag #

Come ogni social media che si rispetti Linkedin non è da meno con l’utilizzo degli Hastag. Usali per catalogare e aumentare la visibilità di ciò che scrivi e quindi pubblichi, inoltre ricordati che puoi seguire gli # e quindi ti compariranno nel feed post di profili che non conosci ma che probabilmente hanno in comune l’interesse per lo stesso argomento soggetto ad #. Sfrutta al meglio l’opportunità di seguire profili che condividono argomenti e spunti di riflessione in linea con i tuoi.

Il potenziale degli articoli di linkedin

Un vero e proprio blog interno al social Linkedin. Puoi scrivere articoli per valorizzare la tua reputazione on line, puoi arricchirlo di foto e link come sul blog esistente sul tuo sito. Perchè ce l’hai un blog vero? Se sei intelligente puoi copiare o partire dagli articoli del tuo sito e adattarli a linkedin per aumentare engagement al tuo profilo. Può essere anche un valido espediente aprire il dialogo riportando una parte di articolo e indirizzare al tuo sito per ulteriori approfondimenti. Non hai tempo di scrivere articoli su linkedin? Beh sicuro è il momento giusto per trovarlo e sfruttare questa opportunità, su Linkedin la gente ha più tempo e voglia di leggere e quindi commentare.

Partecipa attivamente

Se hai deciso di iscriverti a Linkedin che tu sia un profilo di persona o di un Azienda è fondamentale che tu commenti e sia parte attiva della piattaforma. Non basta esserti iscritto aver effettuato collegamenti con i tuoi colleghi, ex colleghi, datori di lavoro e amici del università; no Linkedin è il social media professionale per il mondo del lavoro ed è bene che te ne prendi cura ogni giorno investendo del tempo per partecipare attivamente sulla piattaforma.

Ma cosa significa? Intendiamo dire che devi commentare con sincerità e spirito d’interesse, devi approfondire, esporre un tuo punto di vista, taggare qualche esperto sotto a post tuoi o di altri. Ci sono poi veri e propri gruppi che nascono per affrontare tematiche specifiche, all’interno di un gruppo di discussione va da se che si apriranno dibattiti, sondaggi, articoli inerenti alla natura del gruppo. Iscriviti e partecipa attivamente. Questo è fare i primi passi in maniera professionale verso il network.

Trova e segui profili interessanti

Ora che hai un profilo su Linkedin è bene che sfrutti l’occasione che ti viene data dalla piattaforma per seguire profili di professionisti influenti, aziende rinomate e Top Voice dalla quale trarre ispirazione o con la quale metterti in contatto.

Conferme di competenze professionali

Linkedin vorrebbe che nascessero contatti veritieri per fare network, quindi sia l’azienda, il recruiter o la persona che cerca lavoro dovrebbero richiedere il contatto solo se c’è un reale e sincero interesse ad avere un collegamento volto a far nascere un contatto.

La possibilità di cercare all’interno della barra di ricerca di Linkedin, Aziende, datori di lavoro o altri dipendenti della tal realtà ci permette di poter entrare in contatto o seguire persone che reputiamo interessanti o stimiamo. In un’ottica professionale è consigliato seguire profili di professionisti influenti, top voice, aziende conosciute dalla quale trarre ispirazione e perchè no contattare.

Collega il tuo account Linkedin al tuo sito

In Italia non si usa moltissimo ma in Europa e Stati Uniti il personal branding è una cosa seria. Cosa intendo dire? Semplicemente che fin dal primo passo nel mondo del lavoro le persone iniziano a coltivare molto seriamente il proprio curriculum e professionale.

In che modo? Hanno un sito internet, una pagina vetrina che racchiude la propria mission e vision e ha modo di raccontare qualcosa di più sulla propria persona e percorso di studi oltre che professionale, un vero e proprio biglietto da visita e al contempo curriculum vitae virtuale.

In tal caso sarebbe logico collegarci anche l’account professionale di Linkedin. Se sei un freelance, un imprenditore, un anzienda e hai il tuo sito ti consigliamo caldamente di collegarci il tuo account personale così da creare un ponte, sia che una persona arrivi dal social media Linkedin al sito e viceversa, dal sito al tuo account Linkedin.

Ricordiamoci che le persone scelgono quel qualcosa in più quando navigano sui social, siano essi di divertimento o di impronta professionale. Emergere come individuo o azienda con i propri valori e ideali e competenze è una mossa vincente quando si tratta di fare networking. La personalità ripaga!

Noi di MSCommunication rimaniamo a disposizione per aiutare te ed il tuo business ad approfondire le molteplici possibilità di crescita nel magico mondo di internet. Intanto puoi seguirmi qui su Linkedin.