Eleva la tua professionalità con
i nostri servizi

hero

Come far realizzare il sito web senza farsi fregare

articolo

Come far realizzare il sito web senza farsi fregare

Durante i miei anni di lavoro nel mondo digitale, mi sono imbattuto nel rifacimento di parecchi siti web, di clienti scontenti del proprio (ex) fornitore.

Spesso, questi siti web, per fare un paragone automobilistico erano come “Una Ferrari con un motore di una vespa”.
Più spesso di quanto si creda, infatti, i web designer, realizzano siti web dal design accattivante e alla moda, ma dalle prestazioni scadenti.

La motivazione è che il cliente, essendo spesso un imprenditore, non ha tempo di informarsi sui costi e sulle dinamiche dello sviluppo del sito web perciò, si basa solo su due fattori: il prezzo e l’estetica.
Vedendo un sito gradevole e ad un prezzo che sotto il proprio punto di vista risulta ragionevole, il “malcapitato” si ritiene soddisfatto, ma ignora completamente fattori più tecnici che possono rendere, o meno, il lavoro efficace per l’obiettivo predisposto.

Per questo ho deciso di scrivere questa breve guida, per dare un piccolo strumento di informazione a chi ha in mente di chiedere un preventivo per la creazione di un sito web.

Il prezzo del sito web

I siti web sono prodotti artigianali e pertanto i prezzi sono svariati e, nell’arco degli anni, hanno subito molti cambiamenti (leggi quanto costa un sito web). Se non si capisce il valore di un sito ben fatto si potrebbe avere la tentazione di cadere nella trappola dei “siti a 3/4/500€”.

Diffida dei prezzi esageratamente troppo bassi e valuta molto attentamente le offerte più alte. Ci sono molti furbi che si approfittano della scarsa competenza del cliente per proporgli un sito a prezzi molto alti. Altri invece propongono prezzi stracciati per siti web che non sono di nessuna utilità per il cliente.

Al giorno d’oggi, chiunque è in grado di fare un “sitarello”, ci sono molti tools e guide online che permettono il fai-da-te. Ma non tutti sono in grado di fare un sito web di qualità, utile ed efficace per il cliente.

Non abbiate paura di chiedere spiegazioni su ogni singola voce del preventivo.
Vi consiglio caldamente di evitare siti web realizzati con servizi come wix o sitebuilder.

Qualche giorno fa ho scritto un articolo in cui spiego perchè uso wordpress.
Se avete deciso di intreprendere questa strada, vi consiglio, di chiedere di NON utilizzare pagebuilder come Elementor o DIVI (leggi perchè non usare elementor e pagebuilder) e, se il vostro budget ve lo permette, di chiedere un tema realizzato ad-hoc per voi, in quanto i temi acquisatati su themeforest per 80$ spesso non rispettano gli standard di wordpress.

Controllate se sono previsti costi annuali di gestione e cosa comprendono. (Vi dico solo che se un server e un dominio costano più di 250€ all’anno dovreste sentire puzza di bruciato, a meno che non prevediate migliaia di visite al giorno.)

Inoltre, se presente nel preventivo, prestate attenzione alla tariffa oraria di assistenza. Spesso questa tariffa è molto alta e non è un aspetto da sottovalutare.

Analizza i lavori del professionista

Il modo migliore per valutare il modo di operare del professionista (o della web agency) e chiedere il loro portfolio lavori ed analizzarli con cura.

I metodi più veloci e semplici per analizzare i siti web sono:

1. Analisi velocità del sito web

Per analizzare la velocità e le performance ti basterà:

  • aprire il sito web
  • copiare l’indirizzo URL
  • andare su https://gtmetrix.com/
  • incollare l’URL nella casella di testo “Enter URL to Analize”
  • premere “test your site”
  • attendere qualche istante

Un sito ben fatto non dovrebbe ricevere un sito inferiore a “C”

copiare url
analisi gtmetrix officina lupo.com

2. Analisi SEO del sito web

Un altro punto da analizzare è quanto siano questi siti siano “amici dei motori di ricerca” ovvero SEO Friendly per far questo devi:

  • aprire il lavoro
  • copiare l’indirizzo URL
  • andare su https://seositecheckup.com/
  • incollare l’URL nella casella di testo “Website URL”
  • premere “Checkup”
  • attendere qualche istante

Una SEO ben fatta dovrebbe avere un punteggio superiore a 70/100 o comunque un voto che il sito web classifica con “verde”

analisi seositecheckup.com

In conclusione

Stabilire una formula matematica con criteri universali per trovare il prezzo giusto al sito web che vi serve è impossibile.
Ma se ti è piaciuta questa guida, ricordati che anche noi di MS Communication possiamo farvi una proposta sapendo di essere onesti e professionali.