Social Media Management: Domande essenziali per l’agenzia di comunicazione
Scegliere l’agenzia di comunicazione digitale giusta per gestire i social media è fondamentale per il successo online delle aziende. Ma quali domande dovresti fare per assicurarti di prendere la decisione corretta? In questo articolo, esploreremo i punti essenziali da considerare e le domande da porre a un’agenzia di comunicazione digitale prima di affidarle la gestione dei tuoi social media.
Esperienza e competenze: agenzia di comunicazione
Paradossalmente ci sarebbero mille domande e altrettante variabili da porre al professionista che avete di fronte, a seconda del servizio del quale necessitate. Vediamo insieme qualche domanda che dovresti porti, come professionista prima di affidarti ad un agenzia di comunicazione digitale, o un freelancer che ti posso supportare o fornire consulenze o servizi one shot. Dovresti chiederti e chiedergli:
- Qual è l’esperienza complessiva dell’agenzia nella gestione dei social media?
- Quali sono le competenze specifiche del loro team nel campo del social media management?
- Hanno esperienza nella gestione dei social media per il tuo settore di appartenenza?
Obiettivi e strategia generale:
Sei un professionista e vendi i tuoi prodotti, i tuoi servizi, tua immagine attraverso i social media? Bene hai sicuramente degli obiettivi personali, lavorativi e dunque è fondamentale partire da questi e dalla strategia.
Gli obiettivi di comunicazione attraverso Instagram e il sito web possono includere aumentare la consapevolezza del brand, generare traffico qualificato, aumentare l’engagement con il pubblico e convertire i follower in clienti effettivi. La strategia generale potrebbe includere la creazione di contenuti coinvolgenti, l’utilizzo di hashtag rilevanti, l’interazione con gli utenti e la pubblicazione di contenuti che rispecchiano l’identità del brand.
Ciò che dovresti domandare è:
- Quali sono gli obiettivi di comunicazione che dovrei raggiungere attraverso i social media?
- Qual è la strategia di comunicazione generale della mia azienda e come si integra con i canali social?
- Chi è il target di riferimento della mia azienda e come possiamo raggiungerlo tramite i social media?
fermiamoci un attimo e puntualizziamo che, un professionista dovrebbe sapere chi è il suo target di riferimento, e quali canali utilizzare per promuoversi, detto ciò talvolta si seguono progetti, realtà completamente nuove che partono da zero, hanno un’idea ma ancora non hanno una comprensione a 360° di quale sia il corretto posizionamento di mercato, gli angoli, la comunicazione e lo stile da adottare.
Per questo motivo necessitano di un’agenzia di comunicazione digitale che li aiuti con un’analisi di mercato, e li segua passo passo nello studio e lo sviluppo della strategia di comunicazione e marketing digitale.
Pianificazione e pianificazione dei contenuti:
Appurati i primi punti l’agenzia di comunicazione digitale vi dovrà fornire un documento che racchiuda un’analisi e una strategia studiata, pensata e strutturata per voi. Successivamente si può definire il piano editoriale. Il quale dovrebbe includere un calendario dettagliato per la pubblicazione dei contenuti su Instagram e sul sito web.
Sarà importante stabilire una frequenza coerente di pubblicazione, identificare i tipi di contenuti (immagini, video, testi, etc.) da condividere e stabilire un equilibrio tra contenuti promozionali e contenuti di valore per il pubblico. Inoltre, si potrebbe pianificare la creazione di contenuti tematici o stagionali per stimolare l’interesse del pubblico.
Ecco le domande che dovreste porre:
- Cos’è il piano editoriale per i social media? Come verranno pianificati e programmati i contenuti? Chi se ne occupa nel concreto?
- Come verranno identificate le tematiche e gli argomenti di interesse per il pubblico di riferimento?
- Quali sono le best practice per la scelta di immagini, video o altri tipi di contenuti da condividere sui social media?I contenuti chi li crea? Hanno un costo extra?
- E’ compresa la vostra operatività? Chi pianifica e pubblica i contenuti? e le storie?
Specie per la gestione dei social media, o la co gestione dei social media da parte di un’agenzia di comunicazione digitale è bene domandare :
- Sulla base di cosa viene scelto il quantitativo di post, reel a settimana ?
- I contenuti vengono postati tutti in un unico momento insieme o dilazionati nel tempo. es: 3 contenuti a settimana, saranno 1 lunedì, 1 mercoledì, 1 venerdì? o Tutti insieme in un unico giorno?
- Le storie come vengono organizzate? Chi se ne occupa? con che frequenza?
- Le eventuali domande, dubbi, richieste ricevute in Dm, chi le gestirà? Ha un costo extra la gestione della community? Ovvero rispondere a messaggi, commenti, interagire nelle storie?
Piattaforme social:
Instagram è una piattaforma visuale e sarà fondamentale utilizzare immagini e video di alta qualità. La piattaforma offre molte funzionalità come le Storie, IGTV e i Reels, che possono essere sfruttate per diversificare i contenuti e coinvolgere il pubblico in modo creativo. Per quanto riguarda il sito web, sarà importante assicurarsi che sia ottimizzato per la navigazione mobile, che sia veloce e che offra una user experience intuitiva. Al di la dei formati presenti sulle varie piattaforme è bene sapere su quali di queste dovresti essere presente? Non commettere l’errore di scegliere di essere presente su tutte le piattaforme e nemmeno quella di voler lasciare la scelta al caso.
- Su quali piattaforme social l’azienda intende concentrarsi e perché? Ig? tik tok? Linkedin youtube?
- Quali sono le caratteristiche uniche di ciascuna piattaforma e come verranno utilizzate in modo efficace?
- Come verrà gestita la presenza su più piattaforme senza perdere coerenza o diluire gli sforzi?
Gestione della community e coinvolgimento:
La gestione della community su Instagram richiederà una costante interazione con i follower, rispondendo ai commenti, ai messaggi diretti e alle menzioni. Sarà importante creare un tono di voce coerente con l’identità del brand e incoraggiare l’engagement attraverso domande, sondaggi o chiamate all’azione.
Sul sito web, si potrebbero includere form per la sottoscrizione alla newsletter o per l’invio di feedback, così da coinvolgere attivamente gli utenti. Un lavoro non da poco, assicurati di comprendere come agirà il professionista in questione, ovviamente se opterai per una cogestione comprenderai che più azioni demenderai maggiore sarà l’onere del lavoro svolto dall’agenzia di comunicazione o dal professionista.
- Quali strategie verranno utilizzate per coinvolgere la community e incoraggiare l’interazione?
- Come verranno gestiti i commenti, le domande e le critiche dei follower?
- Quali sono le linee guida per l’etichetta e il tono di voce da utilizzare nella gestione della community?
- Ci sarà una persona che risponde in prima persona o c’è un bot?
Monitoraggio e analisi dell’agenzia di comunicazione digitale
Di fondamentale importanza sono le metriche per comprendere in che direzione sta volgendo la strategia di comunicazione che è stata messa in atto dall’agenzia o dal professionista che sta svolgendo il lavoro per voi.
Per misurare l’efficacia delle attività sui social media, si potranno monitorare metriche come l’engagement rate (numero di like, commenti e condivisioni rispetto al numero di follower), il traffico generato verso il sito web e le conversioni ottenute. Strumenti come Instagram Insights e Google Analytics saranno utili per ottenere dati e analizzare le prestazioni. I risultati ottenuti dovranno essere interpretati per identificare opportunità di miglioramento e apportare modifiche alla strategia in corso.
- Quali metriche verranno monitorate per valutare l’efficacia delle attività sui social media?
- Come verranno interpretati i dati e le analisi per apportare miglioramenti continui?
- Quali strumenti o software verranno utilizzati per il monitoraggio e l’analisi delle prestazioni sui social media?
- Mi verrà fornito un report? Mi sarà fornita una guida per comprendere al meglio i dati analitici?
Pubblicità e budget:
Instagram offre diverse opzioni di pubblicità a pagamento, come gli annunci in-feed, le Storie sponsorizzate e i post promossi. Sarà importante definire un budget pubblicitario adeguato per raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà suddiviso per piattaforme, per obiettivi in accordo con la strategia di comunicazione digitale e gli obiettivi brevi, medi e a lungo termine che si stanno perseguendo.
- Qual è il ruolo dell’agenzia nella gestione della pubblicità sui social media? Se ne occupa in prima persona, demanda a professionisti esterni?
- Hanno esperienza nella pianificazione e nell’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie sui social media?
- Come vengono gestiti il budget e la segmentazione per ottenere risultati efficaci?
- Hanno responsabilità sulla riuscita delle sponsorizzate?in che termini si ritengono responsabili?
- E’ incluso nel prezzo di gestione dei social o ha un costo a parte?
Rapporto di collaborazione con l’agenzia di comunicazione
Appurati tutti gli aspetti più tecnici o meritevoli di dettagli circa le modalità di svolgimento del lavoro svolto dall’agenzia di comunicazione, è bene definire le modalità di rapporto e collaborazione. Laddove vi sia una gestione parziale o totale è di fondamentale importanza che sia sottoscritto il rapporto e le modalità di gestione e collaborazione .
- Come l’agenzia si coordina e collabora con il cliente per garantire risultati ottimali?
- Qual è la frequenza delle riunioni e delle comunicazioni tra l’agenzia e il cliente?
- Come gestiscono eventuali modifiche o aggiustamenti alle strategie di social media?
Personalmente consigliamo, una volta definita la strategia e averla consegnata e spiegata dettagliatamente al cliente, definire un incontro al mese in cui si fa il punto della situazione circa l’andamento della messa in atto della strategia, o della creazione dei contenuti. Un momento in cui si può approfondire ogni singolo punto, e poter pianificare per tempo come muoversi per contenuti, lanci futuri.
Per quanto riguarda invece la scrittura dei contenuti testuali, le caption del feed consigliamo di : farveli inviare anticipatamente, decidete voi con quanto anticipo così che possiate vagliarli e controllare se la terminologia è corretta, se vi sembra tutto coerente con quanto stabilito.
Le correzioni le inoltrerete nuovamente all’agenzia di comunicazione in tempi brevi così che quest’ultima abbia tutto il tempo necessario per revisionare un ultima volta con anticipo e poter pianificare con tranquillità.
Le modifiche sono da intendersi se ci sono delle imprecisioni, non se non è di vostro gusto una virgola piuttosto che un emoji, quelle sono modifiche di gusto personale e nel caso comunicate anticipatamente. Così come il TOV, il tono di voce sarà già stato scelto e vagliato e da voi confermato in fase di scrittura della strategia di comunicazione digitale .
Conclusione:
Scegliere l’agenzia di comunicazione digitale giusta per la gestione dei social media richiede un’attenta valutazione e la formulazione delle domande giuste. Assicurati di considerare i punti chiave menzionati in questo articolo per fare una scelta informata. La collaborazione con un’agenzia di comunicazione digitale competente può aiutarti a massimizzare il potenziale dei social media per il tuo business e raggiungere risultati di successo online.
Noi rimaniamo a disposizione per un’analisi dettagliata della tua comunicazione digitale. Puoi contattarci qui, e puoi seguirci sul nostro profilo instagram qui.