Quando crei un sito web il tuo scopo è quello di raggiungere e trovare clienti con i motori di ricerca (ad esempio Google) che siano interessati agli argomenti, ai prodotti e ai servizi da te offerti. Affinché ciò si realizzi è necessario che gli utenti vengano a conoscenza delle pagine e abbiano la possibilità di visitarlo.
I motori di ricerca sono una grande opportunità per raggiungere il proprio target, ma, per far avvenire ciò, bisogna che in fase di indicizzazione, capiscano i contenuti e il valore delle pagine così da presentarle nei risultati di chi è davvero interessato a quel tema.
Lo scopo dei motori di ricerca è connettere le persone con ciò che stanno cercando.
I programmi di Google lavorano incessantemente per questo e, nell’articolo che segue, vedremo come questi funzionano e come fare in modo che capiscano al meglio ciò che la pagina vuole offrire.
I motori di ricerca con dei programmi, chiamati “bot”, “crawler” o “spider” cercano continuamente su internet se ci sono nuovi contenuti. Quando li trovano, li inseriscono in un indice attraverso un processo detto di indicizzazione. Tutte le pagine web compaiono in un elenco dove sono classificate in base agli argomenti. Successivamente verranno mostrate nei risultati di ricerca quando ci sarà corrispondenza con il testo cercato (query).
Le pagine compaiono nelle ricerche solo che sono inserite nell’indice e dunque il motore ha individuato di cosa parlano.
L’ultima fase è il ranking, nel corso della ricerca il motore confronta i termini cercati con quelli dell’indice, valutando quali sono i risultati più pertinenti.
A questa fase è legato un concetto molto importante: per far apparire il proprio sito nei risultati dei motori di ricerca è necessario che i contenuti siano assolutamente originali. La ragione di ciò risiede nel fatto che se nel processo di indicizzazione si trovano diverse pagine con lo stesso contenuto, non sono visualizzate tutte; non ha senso presentare una lista di duplicati.
Capire come viene indicizzata una pagina è importante perché in questo modo questa può essere ottimizzata e comparire nelle ricerche quando sono chiesti contenuti attinenti a quelli offerti.
Oltre alla pagina come appare a chi visita il sito web i motori guardano al codice HTML.
Uno degli elementi fondamentali per ottimizzare il sito è, senza dubbio, il titolo. Questo appare ai motori racchiuso nel TAG TITLE, un codice che si presenta così <title>titolo</title>. La sua scelta è decisiva per dare alla risorsa una possibilità in più per posizionarsi e dunque deve essere curato con la massima attenzione.
È proprio Google in una sua pagina ad affermare che i “titoli sono estremamente importanti poiché forniscono agli utenti informazioni rapide sui contenuti di un risultato e sul perché questo sia pertinente alla query”. I titoli sono, inoltre, la prima informazione che raggiunge la persona e spesso è quella che guida la scelta di aprire o meno la pagina. Da qui il valore che rivestono i titoli e la qualità di questi per trovare clienti con i motori di ricerca.
Per ottimizzare il titolo i siti web possono essere modificati usando strumenti che gestiscono la codifica HTML, chiamati sistemi di gestione dei contenuti, o CMS.
Cos’è un CMS? Si tratta di un software che dà la possibilità agli utenti di creare e modificare i contenuti di una pagina, senza avere la necessità di conoscere tecniche specializzate. In particolare è uno strumento con cui costruire un sito web da zero senza il bisogno di scrivere tutto il codice da zero. Senza esso l’unica soluzione sarebbe scrivere in HTML e poi caricare il file sul server. Ci sono molti CMS il più noto di tutti è sicuramente WordPress.
Per avere più informazione su WordPress puoi leggere il nostro articolo: WordPress, perché usarlo?
Relazione tra tag title e SEO
Un concetto determinante per l’efficacia del tag title è che esso deve essere ottimizzato sia per la SEO che per le persone. Google dà delle chiare indicazioni su come deve essere.
Come scrivere i TAG TITLE delle pagine per trovare clienti con i motori di ricerca
Il secondo elemento da tenere in conto è senza dubbio il testo.
Il modo migliore per scrivere un testo è parlare la lingua dei proprio pubblico immaginando quali parole userebbero per descrivere il nostro prodotto o servizio. Perché queste sono le parole che useranno nelle ricerche.
Ultimo elemento da tenere in considerazione sono le immagini.
I motori di ricerca non vedono l’immagine e le foto come appaiono a noi, ma vedono il codice che le compone. Per far sì che i motori di ricerca siano in grado di identificare un’immagine sarà necessario dare un’identità all’immagine attraverso un testo descrittivo di ciò che è rappresentato in essa.
Un’altra azione che può essere intrapresa riguarda la possibilità di utilizzare un ”testo alternativo” nel codice dell’immagine. Questo è chiamato “tag ALT”. Serve a descrivere l’immagine per chi utilizza browser web che non le visualizzano o per persone che sfruttano software per leggere i contenuti.
Applicando tutti insieme questi accorgimenti si fa in modo che i motori di ricerca comprendano gli argomenti e i contenuti delle tue pagine. In questo modo possono presentarle alle persone che sono più interessate e potrai trovare clienti con i motori di ricerca.
Quando una persona cerca una parola o una frase con un motore di ricerca, compare un elenco di risultati con i link alle pagine e ad altri contenuti attinenti al testo della query (le parole ricercate).
I risultati che vengono visualizzati includono diverse sezioni:
Per rientrare tra i risultati a pagamento è sufficiente pagare, mentre per comparire tra i risultati organici bisogna offrire un prodotto di qualità facendo in modo che il motore di ricerca capisca e comprenda il valore della pagina. In questo modo verranno mostrati i contenuti giusti alle persone giuste che vogliono realmente quel prodotto servizio.
Qualità – contenuti validi e pertinenti – ottimizzazione SEO
Google, come gli altri motori di ricerca, non sono mostri da sconfiggere o ingannare ma rappresentano risorse da sfruttare. Il loro obiettivo è offrire i contenuti giusti alle persone che realmente cercano quel prodotto. E, se ci pensi bene, questo è anche il tuo obiettivo. Se vendi carne sarebbe fuori luogo presentare le tue pagine a un pubblico di vegetariani.
L’obiettivo dei motori di ricerca è aiutare le persone a trovare quello che cercano. Il tuo è quello di far capire al motore che il tuo sito web corrisponde a quanto richiesto.
Curando la SEO, acronimo di Search Engine Optimization, o, tradotto, ottimizzazione per i motori di ricerca. Con la SEO aiuti un motore di ricerca a trovare e capire il tuo sito. Consiste nel fare specifiche modifiche alle pagine web e ai contenuti al fine di comparire tra i risultati organici. Creando contenuti validi e pertinenti si massimizzano le possibilità che gli utenti aprano il link al tuo sito web e potrai trovare clienti con i motori di ricerca.
Sei sicuro che il tuo sito sia adeguato al tuo business oppure vuoi semplicemente sapere perchè non ti porta nuovi clienti o non converte?
Lasciati la tua mail, sarai ricontattato per organizzare una call conoscitiva
Trovare clienti con i motori di ricerca – qualità e strategia
+39 334 312 33 99
Copyright © 2022 MS Communication